La maschera consente di ottenere effetti che le normali preparazioni cosmetiche di uso quotidiano non hanno, in virtù di un’elevata percentuale di principi attivi. È un prodotto cosmetico “da posa”, ovvero che bisogna tenere sul viso per almeno 10-15 minuti, precedentemente deterso.
Esistono molti tipi di maschere tutte caratterizzate da un’elevata gradevolezza applicativa.
Possiamo distinguere diverse tipologie secondo la loro funzione prevalente e il tipo di pelle, ad esempio:
- Maschere Idratanti
Favoriscono l’aumento della quantità di acqua nella cute. Sono consigliate anche per pelli giovani, e il loro uso è particolarmente indicato dopo l’estate e all’uscita dalla stagione invernale; - Maschere Dermopurificanti
Sono ideali per purificare la pelle in profondità, contrastando la formazione di acne e punti neri. Generalmente sono a base di oli essenziali specifici, estratti vegetali (bardana, betulla, salvia, rosmarino e altri), carbone vegetale, argilla e fanghi termali; - Maschere Emollienti
contengono ingredienti cosmetici in grado di ammorbidire ed elasticizzare gli strati più superficiali della pelle. Tipicamente sono a base di oli di origine vegetale;
- Maschere per schiarire e illuminare la pelle e minimizzare le macchie
Spesso realizzate con sostanze esfolianti, queste maschere sono richieste da un target con pelli mature, che presentano sulla pelle chiazze iperpigmentate. Possono essere a base di argilla, canfora, cetriolo e vitamina C; - Trattamento profondo
Servono per nutrire e idratare in profondità la pelle.
Esistono anche delle maschere per la notte, si applicano sulla pelle appena detersa la sera, prima di andare a dormire, e si eliminano con la pulizia mattutina, con acqua e lozione detergente.