Generalmente si tende a pensare che se la mia pelle da giovane è grassa, lo sarà per tutta la vita. Questo è un grande errore: la pelle si rinnova ogni 28 giorni attraverso il meccanismo di turnover cellulare. Possono cambiare le sue caratteristiche e di conseguenza le sue esigenze, soprattutto in alcuni step della nostra vita.
Pelle della donna incinta:
La grande quantità di ormoni in circolo porta benefici alla pelle, che risulta più luminosa, più idratata, mentre la pelle grassa si normalizza e l’acne migliora. Possono comparire sulle zone esposte al sole macchie scure (melasma gravidico), con la possibilità di scomparire al termine della gravidanza. Il melasma o iperpigmentazione può essere accentuata da fattori ormonali.
E’ necessario proteggere la cute dalle radiazioni solari per evitare la pigmentazione, idratare la pelle e impiegare prodotti che possano garantire elasticità alla pelle quali oli vegetali o sintetici, per evitare la formazione di smagliature.
Pelle della donna in menopausa
Oltre ai segni caratteristici tipici dell’invecchiamento cutaneo, si aggiungono problematiche specifiche a carico di zone particolari come:
– infiammazione delle gengive, alterata modulazione dei quattro gusti principali (salto, dolce, amaro, aspro);
– facile secchezza e irritazione delle mucose e delle gengive, che portano a gengivo-stomatite;
– aumento del rischio di infiammazione ed infezioni;
Occorre un’elevata igiene delle mucose, mediante l’impiego di prodotti idratanti e lubrificanti.
Pelle della persona anziana
La pelle presenta segni particolari a livello del viso, dove risulta rilassata, poco elastica, con macchie, rughe e solchi naso-labiali profondi e occhiaie pronunciate.
E’ necessario applicare prodotti idratanti, protettivi e restitutivi, antiossidanti, depigmentanti.
Pelle dell’uomo
Si differenzia da quella femminile per il maggior spessore e per l’abbondanza di fibre collagene ed elastiche, per un sistema pilifero più sviluppato, una produzione di sebo maggiore, e dei follicoli pilosebacei più dilatati.
Dal punto di vista fisiologico la pelle risulta più lubrificata e tende ad invecchiare meno.
Sono raccomandati prodotti specifici, formulati con gli stessi ingredienti presenti nei normali cosmetici, ma secondo le caratteristiche fisiologiche della pelle dell’uomo: devono avere texture più leggere.